Venezia è ad un bivio: ora le scelte potrebbero essere decisive, nel bene o nel male
Noi non possiamo fare pressioni in maniera efficace per Venezia senza un’informazione migliore.
Informazioni valide sono di vitale importanza se si vuole che ci sia una pianificazione a lungo termine degna di nota per la città in tutte le aree importanti per la sua sopravviven-za: protezione dalle acque; riduzione dell’inquinamento proveniente dai territori intorno alla Laguna; management del turismo; demografia e occupazione.
Queste informazioni devono essere facilmente disponibili sia al pubblico sia ai politici.
Venice in Peril ha finanziato una relazione incentrata su temi chiave per la salvaguardia di Venezia. L’intenzione non era tanto di svolgere una ricerca iniziale— anche se neces-saria in alcune aree—ma rintracciare dati già raccolti da istituzioni affidabili, coordinarli con altri , metterli in discussione e renderli noti in una maniera comprensibile.
Le pagine del Venice Report, commissionato dalla Fondazione Venice in Peril in collabo-razione con il dipartimento di architettura dell’Università di Cambridge, rivelano che le co-se stanno cambiando velocemente a Venezia.
Dopo la grande alluvione del 1966 fino all’inizio di questo secolo, Venezia divenne una città dove la politica è stata effettuata con molta cautela, dove le autorità sembravano pre-ferire non fare nulla, o addirittura opporsi all’azione, piuttosto che fare la cosa sbagliata.
Da qui il motivo per cui ci sono voluti molti anni per l’inizio dei lavori del MOSE, il sistema di barriere mobili contro l’inondazione.
L’Arsenale,l’obsoleto cantiere navale , è un altro esempio calzante. Dopo 50 anni, l’unico e molto limitato progresso nel convertirlo al nuovo utilizzo ha avuto luogo quando organi-smi privati o semi-privati esterni, la Biennale e il Consorzio Venezia Nuova, hanno fatto pressione sulle autorità.
Venice in Peril ha intrapreso questo progetto perché crediamo che senza tali informazioni, non si possono fare pressioni in maniera efficace per la sopravvivenza a lungo termine della città di Venezia.