Sviluppato nell’ambito di WaterLANDS (GA 101036484), I Giganti della Laguna è un’esperienza partecipativa che invita all’esplorazione dell’ambiente lagunare in un movimento verso il soggetto osservato: dall’osservazione del paesaggio, attraverso l’uso di un binocolo, alla ricerca anche dei più piccoli elementi che si possono trovare nel terreno grazie a una lente di ingrandimento. Un suggerimento per sottolineare il valore di ogni singolo elemento in relazione a tutti gli altri in una visione olistica, invitando a un continuo ribaltamento di prospettiva, utile per conoscere e prendersi cura di ciò che ci circonda.

Anno scolastico 2024/25 – Terza Edizione
La terza edizione del programma si è svolta a partire dall’inizio dell’anno scolastico, con il coinvolgimento degli/delle insegnanti nel corso di formazione sull’ambiente lagunare, e ha previsto due incontri in classe sull’introduzione della laguna, sull’importanza della sua salvaguardia e del restauro ecosistemico. Infine tutte le classi sono state guidate in un’esplorazione di Sant’Erasmo e della Laguna Nord, osservando da vicino i diversi ambienti della laguna e i suoi abitanti. Alunni e alunne hanno compilato le stesse schede con esercizi da completare prima e dopo il programma e una selezione di disegni e testi tratti da queste schede sono visibili sui poster distribuiti a Mestre e a Venezia da maggio a luglio 2025.

Anno scolastico 2023/24 – Seconda Edizione
La seconda edizione è partita all’inizio dell’anno scolastico con un corso di formazione per gli insegnanti tenuto dagli esperti ambientali Lorenzo Bonometto, Alessandro Sartori e Giovanni Timossi. Nel corso dell’anno gli studenti hanno incontrato due volte gli esperti naturalistici a scuola e sono stati guidati in due escursioni sul campo, una volta dai loro insegnanti e una volta dalle guide naturalistiche e dal team WahV. Tutte le classi hanno esplorato Sant’Erasmo e la Laguna Nord durante la seconda gita e hanno osservato con una guida tre diversi ambienti dell’isola. Ogni studente ha ricevuto anche una scheda di campo e un diario di bordo dove annotare le proprie osservazioni durante le escursioni.

L’evento finale, aperto al pubblico, si è svolto a Palazzo alle Zattere il 24 maggio. In quell’occasione gli studenti hanno presentato ai visitatori le loro ricerche ispirate al programma e le tappe del progetto. L’evento si è concluso con una presentazione generale del progetto con interventi dei rappresentanti delle scuole partecipanti, mentre per tutto il pomeriggio è stato disponibile un laboratorio di serigrafia, dove i partecipanti hanno potuto stampare illustrazioni a tema lagunare su tessuti o oggetti di carta portati da casa. La mostra con i materiali originali creati e raccolti durante il progetto educativo, tra cui disegni, fotografie, analisi cromatografiche del suolo, mappe e illustrazioni, è rimasta aperta fino al 7 giugno 2024 con accesso gratuito.

Anno scolastico 2022/23 – Prima Edizione
Il progetto pilota è stato ideato nel 2023 da We are here Venice ETS con l’Università di Wageningen e il Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue (MSN), e ha coinvolto 6 classi di scuola secondaria di primo grado dell’area di Venezia. Durante le escursioni in laguna, ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 12 anni hanno compilato uno speciale diario di bordo, i cui risultati sono stati presentati durante un evento pubblico presso il Museo di Storia Naturale il 27 Maggio 2023. L’evento è stato anche presentato nell’ambito del programma della EU Green Week 2023, volto a sensibilizzare ed educare la cittadinanza sull’importanza di proteggere l’ambiente e promuovere pratiche di vita sostenibili.

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon2020 dell’Unione Europea (Convenzione di Sovvenzione n. 101036484).